Tre sagre in tre giorni #3: Festa del Porcino di Moggiona

SONY DSC

Terza e ultima sagra nei tre giorni intorno a Ferragosto – in un rapporto 2012 che a questo punto diventa più consiglio per la prossima estate. Restiamo nel Casentino, alta valle dell’Arno, e all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Da qui e da qui si continua ancora verso nord, fino al comune di Poppi. Sulla collina la frazione di Moggiona è un piccolo borgo dalle strade di pietra a metà strada tra Poppi e Camaldoli, che ospita ogni anno il 14, 15 e 16 Agosto la Festa del Fungo Porcino organizzata dalla pro loco locale, quest’anno alla 32ma edizione.

Moggiona si raggiunge facilmente in auto o in moto, ma se partite dai dintorni di Poppi considerate la suggestiva possibilità di raggiungerlo con una camminata attraverso i percorsi del Parco. Per il rientro dopo cena dovrete necessariamente munirvi di torce – a meno di chiedere un passaggio ad altri avventori – ma la passeggiata sarà indicata per smaltire il pieno di funghi porcini. La sagra occupa una strada del paesino, abbastanza piccola da poter essere coperta con un tendone nel caso sfortunato di un Ferragosto piovoso. Le cucine, dove ci permettono di sbirciare e di fare alcune foto, sono allestite nel vecchio asilo della frazione.

SONY DSCSONY DSC

Intorno al fungo porcino ovviamente orbitano le altre iniziative della sagra e delle celebrazioni ferragostane, incluso un mercatino e serate danzanti tra le vie del borgo. Alcuni volantini suggeriscono che presso il campo sportivo la compagine giovane del paese propone una festa del porcino emancipato rivolto agli astanti più giovanile dove trovare, un Manhattan e Pupo.

SONY DSCSONY DSCSONY DSC

Il menu ovviamente dà spazio al fungo porcino a tutto pasto e preparato nei modi più svariati. Comprende zuppa, penne, funghi fritti, grigliati e trifolati, oltre a vari piatti di carne da accompagnare al porcino. Tra i piatti da noi provati, decisamente ottima la zuppa di funghi porcini, e molto buoni i funghi fritti.

jules

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...